Blog aziendale: cosa sapere per avere successo

Blog Aziendale, aprirlo o abbandonarlo?Sappi che il blog della tua impresa è tuo amico e ti voglio spiegare perché.

Cosa trovi in questo articolo:

Il Blog Aziendale, caro responsabile marketing, dirigente e professionista d’impresa, è uno strumento prezioso per il successo del tuo brand. È un alleato che ti accompagna nel mondo digitale, giorno e notte.

Il blog aziendale è un’opportunità unica per consolidare la presenza online e conquistare la mente dei clienti. Con un contenuto accattivante e ottimizzato, è possibile ottenere una visibilità straordinaria, posizionando l’azienda, l’attività o il brand in cima alle ricerche online.

Sappi che il blog aziendale è tuo amico e ti voglio spiegare perché.

Perché perdere l’occasione di scoprire come il blog aziendale trasforma il tuo business? Continua a leggere per conoscere i segreti del blog aziendale.

Come gestire un Blog Aziendale

Aprire un blog e guadagnare può essere un obiettivo per chi vuole usare questo strumento come canale per monetizzare online con una attività.

Ma non devi confondere, per un’azienda le cose sono diverse.

Blog Personale ≠ Blog Aziendale

Non si tratta solo di fare soldi e arrotondare lo stipendio. Ci sono obiettivi di business e di marketing non collegati alla vendita immediata di un prodotto.

Il blog aziendale è più uno strumento che ti aiuta a far comprendere meglio come puoi essere utile ai tuoi clienti. Da questo punto di vista, il blog può darti una mano a posizionare la tua azienda sul mercato.

Facile Web Marketing I love blog aziendale

Ci sono dei passaggi prima della creazione di un blog aziendale che non puoi ignorare. Così come ci sono alcune cose nella gestione di un blog aziendale che devi assolutamente considerare.

Blog aziendale, come funziona?

Ci sono tantissime cose che puoi fare con un blog aziendale.

È possibile trasformare gli utenti in lettori fedeli. Con un blog aziendale puoi far conoscere l’offerta della tua azienda ai tuoi potenziali clienti.

Grazie a un blog aziendale puoi aumentare il traffico al tuo sito web con una buona attività di content creation e internal linking.

Un blog aziendale di successo
trasforma i lettori in clienti nel lungo periodo.

Non è una favola, succede veramente!

Cosa invece NON puoi fare con un blog aziendale?

Prima di tutto, il blog aziendale NON può essere trattato come semplice accessorio per sviluppare il tuo business online.

Decidere di aprire un blog aziendale e poi abbandonarlo al suo destino è una mossa dannosa per il tuo web marketing.

L’utente non sarà felice di vedere il tuo blog con pochi articoli, magari vecchi di mesi e anni. Oppure che trattano argomenti totalmente fuori focus.

Il tuo blog o quello della tua azienda deve diventare uno degli elementi portanti di una strategia di marketing digitale. Tra le diverse strategie per promuovere la tua attività online, quella del blog aziendale è una delle soluzioni migliori.

Il tuo blog aziendale dovrà essere la base su cui poggiano i contenuti che crei. E che condividi sui canali di digital marketing a disposizione della tua azienda o della tua attività.

Blog aziendale cosa sapere per funzionare Funnel di digital marketing Nicola Onida Facile Web Marketing

Questo perché il Funnel di Conversione (ovvero il percorso che i tuoi lettori seguiranno fino a trasformarsi in clienti) sarà impostato in base alle regole che tu decidi di creare sul tuo blog aziendale.

E non quelle programmate da una piattaforma esterna o di terze parti come i social network.

Più avanti ti spiegherò cosa devi fare per far crescere un blog aziendale

Ideare una strategia per un blog aziendale richiede un’approfondita conoscenza delle fonti di traffico ai blog di settore merceologico a cui appartieni.

Ma ti voglio subito svelare un segreto. Al giorno d’oggi non esiste più un settore per il quale il blog risulta essere uno strumento inutile.

Sempre più persone, che si tratti di acquisto o di puro intento informativo, si rivolgono al web. E il blog aziendale, molto spesso riesce a dare le risposte giuste a chi cerca informazioni.

Per far crescere un blog aziendale è necessario scrivere buoni contenuti originali a seguito di una pianificazione editoriale coerente con i propri obiettivi di marketing.

Quanto influisce l’ottimizzazione degli articoli del blog in ottica SEO? E quanto conta la condivisione dei post sui social media? Quali sono i contenuti più ingaggianti e performanti sui social?

Devi leggere assolutamente: 7 step per impostare una strategia SEO di successo

Cos’è un blog aziendale

Partiamo dalla definizione di blog aziendale.

Il blog aziendale, così come tutti gli altri blog su internet, è un sito costruito grazie al supporto di un CMS.

Un CMS è un Content Managemetn System, cioè una piattaforma ideata per la gestione dei contenuti online. È quel programma che ti permette di scrivere articoli, pubblicare foto, immagini e video e condividerli sul web senza per forza scrivere in codice HTML.

Il CMS più conosciuto al mondo è WordPress ma ne esistono molti altri che hanno più o meno le stessa funzionalità come Joomla!, Drupal, Magento, Prestashop, e tanti altri.

facile web marketing blog aziendale piattaforme cms

È vero, esistono altri metodi tecnici per aprire un blog aziendale.

Ci sono blog che non si appoggiano su una piattaforma CMS ma sono costruiti con codice sviluppato autonomamente. Sono casi estremi spesso dettati da particolari esigenze di business e dal management aziendale.

Il mio consiglio è quello di appoggiarsi sempre a un CMS, qualunque esso sia, quando si decide di aprire un blog aziendale.

Ecco perché:

  1. La facilità di utilizzo permette a tutti i collaboratori di contribuire alla gestione del blog aziendale;
  2. La fase di editing dei singoli articoli è molto più snella e intuitiva;
  3. Le probabilità che un freelance o un collaboratore esterno conoscano il CMS sono maggiori;
  4. Con un CMS è più facile gestire le operazioni di SEO del blog aziendale e dei suoi articoli;
  5. La condivisione e l’integrazione dei tuoi blog post su altri canali web è maggiore.

Ti dico questo perché, secondo Orbitmedia, ci vogliono 3,5 ore per scrivere un solo blog post di medio-piccole dimensioni. Non è uno scherzo produrre contenuti per il tuo blog aziendale!

Blog aziendale tempo per scrivere blog post Facile Web Marketing Nicola Onida

Ma è ancora troppo presto per farsi venire ansie!

Con un blog sei in grado di creare una successione di contenuti organizzati in modo da apparire come un magazine, o un diario online. Ma per la tua azienda!

La presenza di questa soluzione è decisiva per definire la natura stessa del blog e la sua relazione con gli obiettivi di marketing.

Che cos’è un blog

C’è davvero differenza tra blog personale e blog aziendale?

Si, per certi versi ci sono delle differenze tra questi due tipi di blog. Non fosse altro che il primo nasce per una passione e voglia di scrivere, il secondo per aumentare la visibilità dell’azienda o della tua professione.

Considera che il termine blog deriva dall’inglese web-log, letteralmente “diario di rete” o “diario elettronico”.

Alla fine degli anni ’90, i blog erano semplicemente liste di link relativi a un determinato argomento commentate dall’autore del web-log. Strutturati in questo modo, i blog erano per lo più precursori dei moderni motori di ricerca.

Oggi il blog si è decisamente evoluto e forse continuerà a farlo. In genere, affinché uno spazio web possa essere definito blog, deve rispettare determinate caratteristiche strutturali.

Le vedremo più avanti ma te le anticipo qui:

  • Homepage e menu di navigazione su altre pagine
  • Pagina “About us” o “Chi siamo
  • Pagina degli articoli con l’autore del post
  • Categorie, titoli e tag

Detto ciò, gli obiettivi comunicativi del blog aziendale e del blog personale sono diversi. Va da se che i contenuti dei blog post aziendali sono diversi.

In un blog personale, chi scrive può spaziare su infiniti argomenti di discussione. Fino ad affrontare tematiche private e della vita personale.

Questo NON accade nel blog aziendale, che ha come unico scopo quello di raccontare cosa fa l’azienda per chi chiede un servizio o ricerca un prodotto sul mercato.

Un’altra differenza è data dall’autore del blog.

Nei blog personali non è necessario esplicitare chi è l’autore che sta scrivendo. In un blog aziendale, che può presupporre collaborazioni e più autori, potrebbe essere necessario.

Sito web e blog aziendale, c’è differenza?

Pensa al sito web aziendale istituzionale come l’ufficio principale dell’impresa. Le pagine vetrina mostreranno il prestigio, l’ordine, la stabilità della tua attività o del tuo studio professionale.

Quando entri in un ufficio puoi prendere visione completa della struttura, della storia, dei traguardi raggiunti e degli obiettivi che l’azienda vuole raggiungere.

Bene, il blog aziendale invece è come la sala relax dell’azienda. Qui i toni sono più distesi, collaboratori e dipendenti scambiano due chiacchiere in pausa lavoro.

Si raccontano qualche aneddoto accaduto fuori dall’ufficio. Oppure approfondiscono un’argomento di lavoro ma senza avere lo sguardo pressante del capo addosso.

Differenza blog aziendale e sito web aziendale Facile Web Marketing

La comunicazione aziendale diventa meno formale. Pur mantenendo valori, vision e mission dell’azienda o la UVP dell’attività.

Se il sito vetrina è il cuore dell’azienda, il blog aziendale è gambe e braccia dell’azienda, grazie alle quali l’impresa si muove e si fa conoscere per quello che fa.

Cogliere la differenza tra sito web e blog aziendale è fondamentale per poter progettare correttamente una strategia di marketing digitale basata sui contenuti.

Con un blog aziendale puoi permetterti di essere informale.
Puoi parlare al cliente in toni distesi.

Il significato del blog aziendale è una prospettiva comunicativa diversa. Il blog aziendale è il tentativo di interagire con il lettore, è il desiderio di accorciare le distanze tra chi legge e chi prende fa un prodotto, prende decisioni, offre un servizio.

Il blog aziendale non è uno strumento legato ai comunicati stampa dell’azienda, ma un luogo per parlare con le persone. Hai l’occasione di far vedere al cliente il tuo modo di lavorare usando un tono ancora più amichevole ed interattivo.

Ma qual è la differenza concettuale tra blog aziendale e sito web? A differenza di un sito web vetrina o statico, il blog aziendale può pubblicare ogni giorno (o settimana, o mese, a seconda del piano editoriale che ti sei dato).

facile web marketing blog aziendale e sales funnel

Se da una parte il sito web vetrina o istituzionale è composto da pagine per lo più fisse, il blog aziendale è in continua evoluzione. Una fucina di idee e contenuti stimolanti per il lettore.

Le pagine del tuo sito web comunicano informazioni stabili nel tempo. Come i contatti, la storia della tua azienda, chi sei e cosa fai per i tuoi clienti. Pagine che trasmettono serietà, affidabilità e professionalità.

Blog aziendale interno o esterno al sito

Se voglio aprire un blog aziendale devo fare un nuovo sito?

Aprire un blog aziendale dentro o fuori il sito vetrina? Questa è la domanda che stai per farmi, non è vero?

Intanto, prima di decidere se aprire un blog aziendale interno o esterno al sito web, dovresti aver valutato se è opportuno aprire un blog. Solo successivamente ti preoccuperai di come farlo.

E per questo ti posso aiutare io!

Questo è un passaggio chiave per sviluppare un progetto di successo.

La domanda che molti clienti mi fanno è se sito web aziendale e blog aziendale siano due entità diverse e separate tra loro. Meglio aprire un blog aziendale interno al sito web ufficiale, o puntare su un indirizzo esterno?

Magari hai già messo online il tuo sito web istituzionale o il tuo sito vetrina. E ora stai pensando di aprire il tuo blog personale o aziendale. Ti stai chiedendo se per avere il tuo blog aziendale debba pagare nuovamente un webmaster e spendere per mettere online un nuovo sito.

Se il tuo sito web è fatto con WordPress la risposta a questa domanda è NO. Non devi creare un nuovo sito.

In ogni caso non c’è alcun dubbio. Il blog, che sia aziendale o meno, deve essere interno. E i vantaggi sono ben precisi.

In generale, quello che io consiglio di fare, è di sfruttare il contenuto pubblicato sul blog aziendale per promuovere i tuoi prodotti o servizi. In questo senso, usi un canale che può essere utile ai tuoi utenti.

Ma un blog aziendale deve poter essere sia un canale comunicativo che uno strumento che porta benefici tecnici al dominio del tuo sito web aziendale.

Un blog esterno ha effetti molto meno positivi: ad esempio ricevere link esterni da un unico dominio non è raccomandabile per la SEO. Se il tuo obiettivo è sfruttare il blog aziendale per migliorare il posizionamento organico su Google, allora ti conviene aprire il blog aziendale all’interno del sito web e non all’esterno.

Questi sono alcuni dei motivi per cui sono fermamente convinto che il tuo blog aziendale deve essere interno al tuo sito web e non deve avere un dominio separato:

  • Coerenza e riconoscibilità con il brand aziendale;
  • La forza dei link in entrata si trasferisce al sito aziendale;
  • Il traffico raggiunge facilmente il dominio base;
  • Facilità di percorso utente da blog a sito web / e-commerce.

La struttura di un blog aziendale

La struttura di navigazione di un blog aziendale si sviluppa per linee classiche.

Come ti dicevo hai una homepage che di solito racchiude gli ultimi blog post pubblicati e un menu di navigazione. I blog post sono gli articoli veri e propri. Possono essere composti da testo, immagini e testo, video allegati all’interno.

Ogni articolo blog viene archiviato per categorie e, se ne hai bisogno anche tag (etichette che specificano ulteriormente una proprietà del blog post).

Solitamente l’articolo del blog aziendale è scritto da un autore. All’interno di un blog post dovrai assegnare titoli, sottotitoli, scrivere i paragrafi come un qualsiasi documento di scrittura.

Potrai avvalerti di plugin e widget che permettono di aggiungere nuove risorse e funzionalità al tuo blog aziendale.

Le caratteristiche strutturali restano uguali a un blog personale. Nel tuo blog aziendale dovrai ricordarti di riprendere le linee e colori che descrivono l’identità del tuo brand.

Sul blog aziendale pubblichi un articolo che arricchisce l’homepage del tuo blog ma anche l’homepage del tuo sito vetrina. Questo per mostrare ai tuoi visitatori che la tua attività online procede e hai delle novità da comunicare.

Tutti i blog post pubblicati vengono raggruppati per categorie, dei contenitori che contengono i post del blog in base all’argomento che hai trattato.

ESEMPIO: se gestisci il blog della tua azienda agricola, potresti creare categorie per i prodotti di frutta e verdura, categorie per far conoscere gli animali dell’azienda agricola, categorie per ricette di cucina con i prodotti che vendi. ecc.

Perché aprire un blog aziendale?

Ci sono diversi motivi per cui dovresti creare un blog aziendale. Ma la risposta non è sempre facile.

Il blog aziendale è uno strumento che può permettere alla tua realtà aziendale di intercettare le persone interessate al tema che stai affrontando.

Le pagine commerciali, le landing page o le schede prodotto di un e-commerce, senza dimenticare le categorie degli shop online, sono il punto d’arrivo per chi ha bisogno di comprare, prenotare, acquistare qualcosa.

Il tuo lavoro di ottimizzazione SEO on-page e off-page sarà rivolto in questa direzione. Questa è la base del traffico per un sito web. E allora perché dovresti aprire anche un blog aziendale?

Potresti essere interessato a: come potenziare il tuo digital marketing con una strategia SEO efficace, la guida definitiva.

Ti faccio un’altra domanda: come fai a intercettare e “presidiare” quella grande quantità di keyword che non rientrano nelle query transazionali ma nelle ricerche informative?

Sai che la gran parte delle esigenze espresse dal pubblico su Google riguarda proprio tutto ciò che punta ad avere informazioni più approfondite su argomenti, tematiche, fatti, risoluzione dei problemi.

blog aziendale classificazione degli intenti di ricerca Facile Web Marketing

Cosa puoi fare con un blog aziendale?

Per prima cosa intercetti chi potrebbe essere interessato alla tua attività con contenuti che si posizionano su Google.

Puoi spianare la strada al tuo Marketing Funnel affrontando argomenti che interessano il tuo target e posizionando il tuo brand sui motori di ricerca con pagina che non per forza vendono il tuo prodotto o i tuoi servizi.

Oltre che alimentare (parte) della tua strategia editoriale sui social, il blog aziendale ti permette di fare lead generation o lead nurturing.

Quali obiettivi perseguire con un blog aziendale?

Con un blog aziendale puoi puntare sul brand della tua attività e fare corporate storytelling. Vale a dire raccontare la tua azienda attraverso una narrazione diversa rispetto a quella delle pagine ufficiali, sempre serie e composte.

Grazie al blog aziendale puoi fare customer care service creando delle mini-guide o dei tutorial per insegnare ai tuoi clienti come utilizzare al meglio il prodotto che vendi.

È una sorta di assistenza avanzata, ovvero dare risposte al cliente prima che sia lui a farti le domande.

Quanto sei consapevole dell’utilità del tuo blog aziendale a livello di business?

Blog aziendale, quali sono i vantaggi?

Come detto, con il blog aziendale fai comunicazione verso i tuoi clienti. Ti ho già accennato sopra che uno dei principali vantaggi del blog aziendale è la sua elasticità e informalità.

  • Il cliente si sente maggiormente vicino alla tua azienda
  • Può commentare i tuoi blog post
  • Lasciare recensioni sugli articoli
  • Darti suggerimenti ed idee personali per migliorare i tuo servizio

Tutto ciò mentre visita le varie pagine del tuo blog aziendale.

Certo, potresti farmi notare che in realtà questa NON è una delle necessità di un azienda.

La tua attività vuole concentrarsi principalmente su vendere di più e non su come conoscere i pensieri dei clienti in modo da direzionare ed adattare accuratamente le proprie offerte ai possibili acquirenti? Giusto? O forse vorresti farlo?

Vorresti che il tuo blog aziendale racconti i tuoi prodotti in modo che risultino più appetibili? Beh, ti posso dire che il blog aziendale può fare anche questo!

Pensa al blog aziendale come un ponte che unisce una visione formale ed istituzionale dell’azienda, il suo lato commerciale ed il cliente finale, filtrando il tutto in un carattere più sociale ed interattivo.

Blog aziendale e crescita della pubblicazione di articoli blog Facile Web Marketing

I vantaggi che riceverai da un blog aziendale ti consentiranno di raggiungere degli obiettivi che non puoi raggiungere in altro modo.

Il blog della tua attività o della tua azienda è un potente mezzo di attrazione dei lead, nurturing e conversione dell’utente.

  • Inbound marketing: farsi trovare nel momento in cui le persone hanno bisogno di te.
  • Brand awareness: la capacità di un brand di farsi riconoscere, trasmettere i suoi valori e comunicare la sua competenza
  • Lead generation: acquisizione di contatti utili da trasformare in clienti.
  • Fidelizzazione dei clienti: intercettare il pubblico e avvicinarlo al brand attraverso feed, newsletter, social media.
  • Posizionamento SEO: puoi posizionare pagine specifiche per intenti di ricerca informazionali, e questo è un benefit che puoi ottenere solo con un buon blog aziendale che ospita e pubblica articoli di qualità.

Il blog aziendale serve e raccogliere nuovi contatti commercali

Come ti dicevo, una caratteristica fondamentale è che il blog aziendale diventa un ottimo strumento per raccogliere nuovi contatti. Ti fai conoscere da nuovi clienti.

Con il blog aziendale ricevi nuove iscrizioni alla tua newsletter. In poche parole ampli le dimensioni della tua audience di mercato.

Data la sua informalità, i clienti ed i visitatori occasionali sono più inclini a lasciare informazioni personali per essere ricontattati. Questo apre le porte a nuove opportunità di vendita e di fidelizzazione dei contatti.

Si chiama inbound marketing.

Blog aziendale e posizionamento sui motori di ricerca

Il blog aziendale ha un enorme vantaggio in termini SEO.

La stretta connessione del blog aziendale al sito web ufficiale fa si che il posizionamento di uno dei due sui motori di ricerca, porti anche l’altro a ricevere benefici in termini di esposizione e numerose visualizzazioni.

Un blog aziendale, data la sua dinamicità, a differenza del sito web ufficiale che risulta spesso statico, offre maggiori opportunità di posizionamento sui motori di ricerca. Sopratutto nel caso in cui tu faccia un buon uso della strategia di content marketing.

Il blog aziendale permette di attirare maggiori visualizzazioni se aggiornato di frequente e con numerosi articoli scritti in chiave SEO. Se non riesci a stare dietro a questa attività puoi rivolgerti a un SEO copywriter come me!

Pubblicare articoli SEO friendly per keyword inerenti al tuo business è un ottimo modo per rendere profittevole il tuo blog aziendale. Certo, hai bisogno di qualcuno che sappia come trovare le giuste parole chiave e strutturare un piano editoriale.

Il blog della tua azienda diventa un ottimo cavallo da traino per le visualizzazioni delle tue pagine web, il posizionamento e la crescita online del tuo sito aziendale.

Il blog aziendale per fare Community e generare viralità

Avere un blog aziendale permette di creare intorno al tuo brand un pubblico potenzialmente molto interessato a ciò che fai. Questo ti permette di impostare una buona base di fiducia e di valore proveniente dall’interazione e dallo scambio di commenti.

La tua community sarà protagonista attiva nella condivisione degli articoli che pubblichi sul tuo blog aziendale. Ti aiuterà a diffondere le informazioni e le conoscenze di settore incentivando così il passaparola e la viralità del brand.

Potresti essere interessato a: Community Manager for dummies, chi è e cosa fa in 10 punti

Come puoi sfruttare un blog aziendale?

Esempio: un’azienda di smaltimento rifiuti potrebbe parlare di ecologia e salvaguardia dell’ambiente. Può anche fare divulgazione locale raccontando quanto il lavoro dei dipendenti incide sulla riduzione dell’inquinamento in zona o in generale per il pianeta terra. Dalla riduzione dell’inquinamento atmosferico a quello dell’abbattimento di conifere per la produzione della carta.

Ci sono poi nicchie tematiche che, per tipologia di argomenti, si ricollegano ad altre nicchie verticali. Questo ti permettere di espandere la tipologia di contenuti sviluppabili ampliandola anche ad altre nicchie correlate.

Cosa pubblicare in un blog aziendale?

Il blog aziendale può essere l’hub iniziale da cui veicolare i contenuti della tua strategia di marketing digitale.

Il 70% dei contenuti consisterà in post ed articoli informativi ma considera anche che per il restante 30% potresti veicolare contenuti “premium” come infografiche, mini-video o altre iniziative coinvolgenti.

Ricordati di ottimizzare il tuo blog aziendale, nel design, nell’installazione dei feed RSS, nella sezione dei commenti e, soprattutto, nella presenza dei tasti di condivisione nei social media.

Esempio: un blog di benessere potrà produrre contenuti informativi utili anche al pubblico di altre tematiche verticali come moda, sport, food, travel, salute e scienza.

Come promuovere il blog aziendale?

Sulla promozione del blog in realtà ci sarebbero una marea di tecniche e strategie che possono fare al caso tuo.

Qui metto in evidenza i punti più rilevanti.

Ricordati sempre che promuovere – e ancor di più gestire e aggiornare – un blog aziendale è un lavoro che richiede molto tempo e fatica. Per portare al successo un blog, che sia aziendale o personale, spesso c’è bisogno del lavoro di più persone.

Un utilizzo di risorse in termini di tempo e denaro che nei casi migliori è giustificato dal ritorno dell’investimento. L’importante, è che ti lasci affiancare da un professionista che ti segue e supporta in tutte le fasi di progettazione del blog per la tua attività professionale o la tua azienda.

Per questo io posso esserti d’aiuto!

Traffico generato dalla ricerca organica

Ormai la diversificazione dei canali è un must e il digital marketing non ruota più da anni solamente attorno a Google. Ma il traffico organico rimane il canale di promozione privilegiato per un blog aziendale.

Con questo intendo sia per volume di traffico sia per qualità delle sessioni generate. Chi arriva sul tuo sito vetrina o sul tuo e-commerce dopo una ricerca su Google è stato attratto da una pagina del blog aziendale.

L’utente era intenzionato a seguire il percorso informativo e una pagina del tuo sito gli sta dando una risposta soddisfacente.

Sai che il 47,5% del traffico verso i blog aziendali proviene dalla ricerca su Google?

Per quanto molti esperti di digital marekting continuino a dire che la SEO è morta, non è assolutamente così! Semplicemente si è evoluta e non tutti riescono a star dietro agli aggiornamenti dei fattori di posizionamento.

Il punto forte del blog è che estende la tua visibilità oltre la notorietà del tuo brand o del tuo nome. Il traffico organico di un blog aziendale può essere legato a keyword correlate.

Credi di poter essere trovato grazie alla notorietà del tuo brand name? Non nel caso dei blog aziendali! La maggior parte delle visite da ricerca organica proviene da non-branded keyword.

Cosa significa questo? Significa che i blog aziendali più visitati al mondo hanno pianificato attentamente una content strategy coerente con le intenzioni di ricerca del proprio target.

I blog delle aziende più famose hanno deciso di posizionarsi su non-branded long-tail keyword. In questo articolo puoi scoprire cosa sono le long-tail keyword.

Traffico proveniente dai Social Media e Blog Aziendale

Negli ultimi anni i social media sono sempre più utilizzati, e la loro crescita non accenna ad arrestarsi. Ma quanto sono importanti le piattaforme social come fonte di traffico ai blog aziendali?

A quanto pare, non così tanto. Secondo una ricerca HubSpot, tra i primi cinquanta blog aziendali, il traffico proveniente dai social media pesa solo per il 6%. Questo, ovviamente, non significa che bisogna rinunciare ai social network nella propria strategia digitale.

I social media, infatti, hanno i seguenti vantaggi nella strategia di digital marketing aziendale:

  • sono un ottimo canale per ingaggiare il proprio target con un tone of voice diverso rispetto al blog
  • la conversazione che prende avvio sui canali social può valorizzare la strategia di content marketing aziendale
  • i social possono aumentare il numero di persone interessate ai nostri prodotti o servizi
  • i social sono un ottimo mezzo per promuovere i propri prodotti o servizi

In controtendenza rispetto ai siti di news, la fonte più importante di traffico dai Social per i blog è Twitter, sebbene in flessione del 10% rispetto al 2014. Il canale social di acquisizione più in crescita è Facebook, seguito da Linkedin.

La ricerca di Hubspot riporta, sempre con riferimento ai social media, molti altri dati interessanti, come:

  • i follower su Twitter dei 10 blog aziendali più visitati sono quasi 70.000 in media
  • i fan su Facebook dei primi 10 blog aziendali sono quasi 40.000 in media
  • i primi 10 blog aziendali pubblicano una media di 7 tweet al giorno
  • i primi 10 blog aziendali pubblicano una media di 2 post al giorno su Facebook
  • gli articoli dei primi 10 blog aziendali ricevono in media più di 350 condivisioni sui social, 10 volte il numero di condivisioni dei blog dalla 11esima alla 50esima posizione.

Posso usare Facebook per promuovere il mio blog aziendale?

Facebook è un capitolo a parte quando si parla di blog aziendale. È uno strumento sicuramente utile per la tua presenza online, per raccontare ciò che fai, promuovere il tuo sito web e anche il tuo blog.

È quindi da considerarsi uno strumento il più delle volte complementare e non sostitutivo al sito o al blog, soprattutto in questo momento.

Dopo il boom dei social, il blog è stato per qualche tempo “declassato” a favore della pagina Facebook aziendale.

Fino a poco tempo fa le aziende trovavano più pratico e veloce aprire una pagina social e parlare ai propri potenziali clienti tramite questa. Vedevano il blog aziendale piuttosto faticoso da gestire. Si è persino arrivati a parlare di morte del blog.

Questa previsione si è poi dimostrata totalmente errata.

L’algoritmo di Facebook, infatti, è stato modificato in modo da premiare le inserzioni a pagamento a scapito dei post organici (cioè spontanei) pubblicati sulle pagine aziendali.

Non basta più essere presenti sui social e pubblicare tanti post per raggiungere pubblico e potenziali clienti. Per questo il blog è tornato alla ribalta confermando ancora una volta i suoi molteplici vantaggi.

Piuttosto, i gruppi Facebook sono un ottimo modo per costruire una community attorno al tuo blog aziendale!

Inizia a fare networking mostrando il blog della tua azienda.
Online e offline.

Nei social network è importante interagire con gli altri attori influenti della propria nicchia, conversare e confrontarsi con loro. Offline, puoi praticare networking in occasione di fiere, eventi settoriali, perché no, incontri business.

Hai mai sentito parlare di comment marketing?

Se vogliamo arrivare nelle grazie di un blogger / sito influente non c’è modo migliore di fargli capire che siamo in grado anche noi di offrire contenuti di valore.

Inizia a far conoscere il tuo blog aziendale andando a commentare nei blog post autorevoli offrendo suggerimenti che vanno ad approfondire quanto scritto nell’articolo.

Blog aziendale content formats Facile Web Marketing Nicola Onida

Blog aziendale e Instagram

Il blog aziendale e Instagram per le aziende sono oggi due strumenti di digital marketing indispensabili per posizionare un brand.
Soprattutto in determinati settori come fashion, turismo, fitness e food.

Combinare i due canali può aiutarti senz’altro a trovare nuovi potenziali clienti.

Da una parte tramite le ricerche organiche su Google per soluzioni ai propri problemi. Dall’altra attraverso Instagram chiedendo consiglio agli amici o affidandosi alla valutazione di un influencer prima di compiere un acquisto.

Il blog aziendale è anche e soprattutto lo strumento con cui l’azienda acquisisce autorevolezza nel proprio campo. E con questa autorevolezza crea una community di utenti a cui promuovere i propri servizi.

Link utili per comprendere il SEO Copywriting


Ti ringrazio per la lettura di questo articolo, ti chiedo solo un ultimo favore!

Ogni volta che mi impegno nella stesura di un blog post, lo faccio per tutti i lettori come te che sono interessati a ricevere utili consigli sul digital marketing.

Ma avere un blog e mantenerlo porta via tanto tempo, per questo la più grande soddisfazione per me è ricevere condivisioni e commenti di critica positiva (e negativa)!

Per questo ti chiedo se puoi condividere l’articolo con la tua opinione al riguardo sui tuoi canali social (anche email, se ti va).

Ti basta copiare la URL e incollarla su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, ecc. oppure usare le icone social che trovi qui sotto. Se hai domande, sono a tua disposizione per rispondere. Grazie di cuore.

Ti auguro una buona giornata!

Grazie per aver letto l'articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi è Facile Web Marketing

Nicola Onida

Nicola Onida

Ho fondato Facile Web Marketing nel 2017. Mi occupo di Digital Marketing, scrittura per il web e strategie di crescita Online per aziende, PMI e professionisti.

Scopri chi sono

Come posso aiutarti

Gestione-Blog-Aziendale-Banner-richiedi-consulenza-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing-SEO-copywriting

Guest Blogging

Possiamo aiutarci scrivendo articoli di valore tu per il mio blog e io per il tuo? Scrivimi! Iniziamo da subito a collaborare.

Ricevi 1 volta al mese un approfondimento su Digital Marketing e SEO.

Iscriviti alla Newsletter

Cerca un argomento

Vuoi entrare a far parte della community di Facile Web Marketing?

La Newsletter di Facile Web Marketing è quel luogo sospeso in cui mi piace raccontare un po’ di me, un po’ del mio lavoro e dove mi piace avvicinarmi ai miei lettori, chiedendo loro come stanno e come va la loro vita. No, non voglio farmi gli affari tuoi, semplicemente provare a conoscerci meglio.

Vuoi avere anche tu un Blog di successo?

Risorse-per-scrivere-Blog-Aziendale Facile Web Marketing Nicola Onida SEO copywriter

Inizia da qui:

Guida Pratica al Blog Aziendale

La risorsa che ti spiega cos’è un Blog Aziendale, come utilizzarlo correttamente, perché aiuta a migliorare il tuo business.