Comunicazione Web, SEO, SEM, Display Advertising, Social Media, Mobile, DEM e Newsletter, e-Buzz, Web Listening, Data Analysis. Tutto questo e molto altro è il Digital Marketing.
Qui trovi tutto ciò che ti serve sapere. Scorri sotto.
Il Digital Marketing è quella branca del marketing che si svolge prevalentemente attraverso canali digitali come siti internet, piattaforme web e social media e e-commerce.
Il Digital Marketing studia il mercato, i comportamenti e l’interazione degli utenti online grazie a tecnologie, strumenti e media digitali. Il marketing digitale è soprattutto innovazione: l’evoluzione di tecniche e strategie è all’ordine del giorno e per avere successo è necessario restare sempre aggiornati.
Internet sta diventando la piazza del paese delle città globali di domani.
faq
Il termine Digital Marketing ha origine da digital (digitale) e market (mercato). Presuppone una partecipazione attiva delle aziende, con azioni di vendita rivolte agli utenti online.
La promozione e la commercializzazione di prodotti o servizi avviene secondo regole di comunicazione non convenzionali (ormai praticate all’ordine del giorno) e che si differenziano per alcuni aspetti dalle dinamiche del marketing tradizionale. Prevalentemente per il fatto che il digital marketing vive e si nutre di mezzi di comunicazione tecnicamente diversi da stampa, televisione, radio e giornali.
Ancora oggi per molti responsabili marketing e imprenditori fare Digital Marketing significa banalmente gestire il sito web o la pagina Facebook dell’azienda.
Un modo per mettere ordine e capire cosa si intende per Digital Marketing è quello di approfondire le macro-discipline di Web Marketing e Social Media Marketing.
Il digital marketing oggi è diventato un tassello fondamentale per fare impresa. Lo strumento principale per aumentare le vendite online e anche nel negozio fisico, oltre che accrescere la brand awareness e il posizionamento di marca nel mercato.
Il marketing digitale permette di gestire la presenza online dell’azienda attraverso i diversi canali di comunicazione come Siti Web, Mobile App e Social Media.
Oggi è considerato un settore in forte espansione sia in termini di investimento che di posizioni lavorative ricercate dalle aziende.
Utilizzare le tecniche di comunicazione online, come il posizionamento sui motori di ricerca, il social media marketing, il digital advertising, l’e-mail marketing e le partnership con altri siti internet, consente di espandere la visibilità dell’azienda e raggiungere nuove fette di mercato.
L’obiettivo del digital marketing è di acquisire nuovi clienti e fornire servizi migliori rispetto a quelli tradizionali, ampliando e rafforzando la relazione Azienda – Consumatore.
Il Digital Marketing comprende diverse sotto-discipline come:
La continua innovazione delle tecnologie e lo sviluppo della comunicazione digitale – per cui siamo sempre più coinvolti e interconnessi online – anche per le pratiche aziendali, creano la necessità di essere supportati da figure professionali specializzate come il Digital Marketing Specialist o il Content Specialist o il SEO Copywriter.
Spesso i termini Web Marketing, Digital Marketing, Social Media Marketing e, talvolta, E-commerce Marketing si sovrappongono nel gergo aziendale. Questo rende complesso stare al passo con il vocabolario della Digital Transformation.
In pochissimi anni, l’invenzione del World Wide Web, del commercio elettronico e la diffusione dei social network hanno completamente rivoluzionato il modo di fare marketing e comunicazione d’impresa.
Tanto che non esiste una teoria universalmente accettata di Digital Marketing. Esistono sicuramente Strategie di Digital Marketing e tecniche diverse per portare un business online.
Il digital marketing ha il vantaggio di poter misurare ogni attività promozionale messa in atto.
Al contrario del marketing tradizionale, il digital marketing permette di comunicare online (su internet) attraverso strategie e metodi ottimizzati e che portano a risultati di business tracciabili e misurabili.
Quando si progetta una strategia di marketing si stabiliscono le metriche di misurazione e i valori (KPI, Key Performance Indicators) necessari a stabilire su un’attività o una campagna ha portato benefici per l’azienda o il brand. In questo modo è molto più semplice non perdersi nel mare di dati messi a disposizione degli strumenti di digital marketing.
È importante, prima di avviare una strategia, effettuare un’analisi del contesto di riferimento e dei trend di mercato, utilizzando strumenti di marketing intelligence.
Non abbandonare la tua comunicazione sul web in balia di sé stessa. Lascia che mi prenda cura del tuo sito web o blog aziendale.
Perché tenere nascosta la tua vetrina online ai motori di ricerca come Google?
Imposto per te una strategia per parole chiave, intenti di ricerca e un calendario editoriale che porta risultati concreti.
Guida Pratica al Blog Aziendale.
Un supporto PDF che ti spiega: