Food Marketing, come promuovere un ristorante online e ricevere più clienti [Guida Pratica]

Per pubblicizzare un ristorante su Facebook e Instagram non è più sufficiente avere un profilo social e aggiornarlo ogni tanto. Devi avere una solida strategia di Food Marketing. Scopri come attirare clienti nel tuo locale senza sbagliare.
Food-Marketing-promuovere-ristorante-online-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing

Cosa trovi in questo articolo:

Sei un ristoratore e stai cercando informazioni per promuovere il tuo ristorante su Facebook o Instagram? Gestisci un locale e hai bisogno di una strategia per portare più clienti nella tua attività?

Ecco una guida di Food Marketing dedicata alla pubblicità per ristoranti. E tutte quelle attività come bar, locali e trattorie che hanno a che fare con l’enogastronomia.

Qui troverai consigli e tecniche sul marketing per la ristorazione. Da sviluppare online e applicare offline.

⚠️ Attenzione! Questo è un articolo blog lungo. Se non hai tempo per leggerlo tutto ora scrivimi su info@facilewebmarketing e ti invierò la versione PDF dell’articolo. Così potrai aprirlo più avanti quando sei sicuro di poterlo leggere con calma.

Qui dentro trovi un concentrato di Food Marketing per rendere più attraente e succulento il tuo ristorante!

Food-Marketing-strategia-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing

Cos’è il Food Marketing

Partiamo dalle basi. Cosa significa Food Marketing e come si fa marketing per la ristorazione?

Il Food Marketing è l’attività con cui il produttore alimentare comunica al consumatore il valore e l’unicità del prodotto, della marca o dell’esperienza che si può vivere in un ristorante o un locale.

Il consumatore non è più solo alla ricerca di un posto in cui mangiare.

È una persona informata e consapevole che vuole riconoscersi in un’identità ben precisa dell’universo enogastronomico.

Oggi anche la squadra di operai o il team di colleghi che va fuori a pranzo sceglie un ristorante o un locale perché si ritrova nella personalità e nel brand del locale.

Il Food Marketing permette di creare una vera e propria relazione con il brand, il ristorante, il locale e i suoi servizi/prodotti, prima, durante e dopo l’acquisto.

È praticamente impossibile oggi pensare di aprire un ristorante senza l’aiuto di una forte strategia di Food Marketing.

Food-Marketing-attività-mirate-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing

Come si fa Food Marketing

Per regalare alle persone sensazioni ed emozioni culinarie, per sorprenderle a tavola e offrire un’esperienza gastronomica indimenticabile, è necessario comprendere i loro bisogni e desideri.

Una strategia vincente di Food Marketing è basata esattamente su questo principio.

Obiettivo primario del marketing per la ristorazione è quello di comunicare un servizio o un prodotto che si differenzia nettamente da ciò che è già presente sul mercato. Devi essere bravo a comunicare l’unicità del tuo ristorante.

Il Food Marketing è la Strategia → Poi devi passare all’azione con attività mirate

Il posizionamento del brand del locale si ottiene attraverso attività tecniche di Food Marketing volte a:

  • fidelizzare la clientela
  • acquisire nuovi clienti
  • rafforzare la reputazione del brand
  • promuovere il passaparola.

Food Marketing Online e Offline

L’attività di promozione del ristorante si svolge sia Online che Offline.

Comunichi Online (su Internet e sul Web) → raggiungi risultati concreti Offline, nel mondo reale.

Se il potenziale cliente non riesce a vivere l’esperienza sensoriale straordinaria e unica che il tuo ristorante promette, sarà propenso a dare giudizi negativi sul prodotto o servizio ricevuti.

Quindi con il Food Marketing dai una certa percezione del tuo locale.

Ma se l’esperienza vissuta dal cliente non si allinea alle aspettative attese, rischi di scatenare un pericoloso effetto boomerang per la reputazione del tuo ristorante.

Food-Marketing-visibilità-ristorante-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing

Recensioni e passaparola: la paura del ristoratore con il Food Marketing

Parliamoci chiaro. Non è stato internet a inventare il passaparola. Anche 20 anni fa bastava un passaparola negativo – tra i clienti rilevanti del locale – per generare una pubblicità negativa per il ristorante.

Il consiglio dell’amico è qualcosa che esiste dalla notte dei tempi. Semplicemente il web e le piattaforme di recensioni per ristoranti hanno allargato il fenomeno. Chi gestisce un ristorante deve solo fare più attenzione a questo particolare aspetto del Food Marketing.

È vero che feedback e recensioni negative sui social possono diventare un’arma a doppio taglio per il ristorante. Le persone tendono (eccessivamente) a fidarsi delle recensioni. Ma non potrai fare niente per fermarle!

Il Food Marketing serve proprio a gestire in maniera professionale e adeguata questo tipo di passaparola digitale.

Come portare più clienti in ristorante con il Food Marketing

Pubblicizzare un Ristorante su Facebook e Instagram

Fino a poco tempo fa bastava davvero poco per pubblicizzare un ristorante su Facebook e Instagram. Bastava fare un bel post sul vecchio Facebook Ads per ricevere un numero adeguato di interazioni.

Anche a “livello organico” – quindi senza spendere un budget per inserzioni e pubblicità – i like, le condivisioni e i commenti arrivavano più facilmente.

Ma oggi è tutto cambiato. I titolari di ristoranti attivi su Facebook e Instagram hanno notato che il Food Marketing non è più così semplice.

Facebook e Instagram sono sommersi da una quantità infinita di utenti, post, creatori di contenuti per ristoranti.

Una valanga di informazioni che limita sempre di più lo spazio di visibilità per ristoranti e locali.

LEGGI ANCHE: Strategie Web Marketing, 5 cose da sapere prima di iniziare

Come pubblicizzare il ristorante con un Food Marketing efficace?

La prima sfida è attirare l’attenzione degli utenti e dei potenziali clienti.

Il posto migliore per intercettare il pubblico del tuo ristorante sono Facebook e Instagram.

L’obiettivo è quello di comparire sulle bacheche e sul feed degli utenti che navigano su Facebook e Instagram facendoli soffermare sul post che promuove il tuo ristorante.

Perciò cattura l’attenzione, comunica con parole e immagini al tuo pubblico target. Se non stupisci con un bel post, la creazione dell’annuncio del ristorante sarà inutile.

Food-Marketing-storytelling-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing

Gli obiettivi della tua strategia e dei tuoi post possono essere diversi:

  • lanciare un nuovo piatto del menu del ristorante
  • fare campagne promozionali per promuovere il Brand del ristorante
  • fidelizzare il tuo pubblico online
  • portare nuovi clienti nel tuo ristorante
  • rinnovare i segmenti di clienti da accogliere in ristorante.

Pubblicizzare un ristorante su Facebook o Instagram: cosa NON devi fare

Gestire la pagina Facebook di un ristorante (o il suo profilo Instagram) postando di tanto in tanto offerte e fotografie non basta.

Hai bisogno di un piano strategico di Food Marketing. È necessario progettare specifiche azioni di promozione del ristorante che ti fanno spendere poche risorse e ottenere grossi risultati.

Spesso un calendario editoriale su Facebook e Instagram non è più sufficiente.

Come detto prima, la visibilità naturale sui social è sempre più un sogno.

Perciò sperare di ricevere clienti in ristorante solo pubblicando post su Facebook e Instagram saltuariamente – e, soprattutto, senza una spinta con il pay advertising – è la scelta sbagliata.

Tuttavia le statistiche continuano a dire che Facebook e Instagram sono piattaforme su cui è bene investire.

Food-Marketing-utenti-piattaforme-social-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing
Dati We Are Social | Hootsuite 2022

In Italia oltre 24 milioni di persone usano Facebook e Instagram. Questi social sono una risorsa pubblicitaria da sfruttare per il ristorante. Una via efficace per portare clienti all’interno del tuo locale.

Food-Marketing-utilizzo-social-media-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing
Dati We Are Social | Hootsuite 2022

Vediamo dunque quali sono le principali tecniche per promuovere un ristorante su Facebook.

Aprire una pagina Facebook Business per il tuo ristorante

Creare una pagina Facebook (o un profilo Instagram) non è sufficiente. Devi gestirla in modo professionale. Specialmente sul web, l’aspetto estetico fa la differenza.

Se sei un ristoratore, assicurati che le immagini siano di alta qualità. Fotografa i tuoi piatti sotto la luce migliore, aggiungi qualche immagine del tuo staff, della vita in sala e di qualche cliente felice. Ovviamente dopo aver chiesto loro il permesso.

Aggiungi una descrizione ai tuoi post. Fai dei test e verifica la reazione degli utenti ai tipi di post creati. Inserisci sempre l’indirizzo, gli orari di apertura, il punteggio ottenuto su TripAdvisor o su altri portali di recensioni.

Ricardati, per promuovere il ristorante su Facebook devi attrarre l’utente. Ingolosirlo con i tuoi piatti e le tue specialità. Devi letteralmente invitarlo a provare la tua cucina.

TI CONSIGLIO DI LEGGERE: Google My Business, come raggiungere più clienti con la tua attività locale

Interagisci con i tuoi follower

Utilizzare i social media per un ristorante significa anche interagire con i clienti e potenziali commensali, soprattutto su Facebook e Instagram. Avere una pagina Facebook è indispensabile.

Attenzione però!

Per sfruttare tutte le potenzialità del social, non devi aprire una pagina privata o un profilo privato come spesso accade (es. Marco Rossi – Ristorante Rossi). Ciò che ti serve è una Pagina Facebook Aziendale. L’unico strumento che ti permette di monitorare l’engagement e poter fare pubblicità a pagamento.

Sulla pagina Facebook (o sul profilo Instagram) le persone vorranno saperne di più su di te. Maggiore sarà l’impegno nella sua gestione, più persone saranno attratte dal tuo profilo e di conseguenza a consumare nel tuo ristorante.

Food-Marketing-posto-dove-mangiare-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing

Fai pubblicità a pagamento

Capisco che questo è un tasto dolente per qualsiasi proprietario di locali o ristoratore.

Tuttavia, promuovere un ristorante su Facebook oggi significa investire un budget in pubblicità per ottenere la visibilità necessaria. In questo caso è proprio vero il detto “chi non risica non rosica”!

Poiché i social sono sempre più saturi di contenuti (e sarà sempre peggio – come spiega Giorgio Taverniti nel video qui sotto), il solo modo per raggiungere il cliente da portare in ristorante è quello di intercettarlo con post a pagamento.

Puoi creare un’inserzione per richiedere il semplice like alla pagina del ristorante avendo cura di restringere l’area geografica a chi davvero può diventare un tuo cliente. In seguito stabilisci un budget e fai inserzioni più mirate per promuovere:

  • i piatti più stuzzicanti del menù
  • un evento speciale ed esclusivo
  • un menù specifico per una ricorrenza o festività
  • una promozione limitata

Abbi cura di targetizzare sempre bene l’audience per non sprecare soldi ed energia nel tuo Food Marketing.

📌 Consiglio di Food Marketing per il paid advertising

Parti sempre da un obiettivo preciso (mai restare troppo vago con i tuoi desideri!).

Se hai poche decine di follower su Facebook, pubblicizzare le ordinazioni del ristorante online non è molto strategico. Potresti non avere un grande ritorno economico.

Meglio prima lavorare sull’accrescimento della tua fanbase.

Spendi bene i tuoi soldi: se fai una campagna a livello nazionale stai pagando per ricevere like e fan che difficilmente diventeranno clienti del tuo ristorante. Perciò pensaci bene.

Costruisci una solida fanbase per il tuo ristorante

Avere tanti fan su Facebook genera fiducia in chi non ti conosce ancora.

Specialmente se chi ti segue condivide coi suoi amici i tuoi post, i tuoi video, le tue storie. Come generare un passaparola online per il tuo ristorante efficace e aumentare i follower e fan su Instagram e Facebook?

Seguendo qualche semplice regola di Food Marketing:

  • accendi regolarmente campagne di paid advertising
  • aggiorna i tuoi profili social con le informazioni principali di geolocalizzazione, orari di apertura effettivi e un recapito utile per le prenotazioni
  • incoraggia i clienti che visitano il tuo ristorante a mettere like alla pagine e lasciare una recensione positiva
  • organizza piccoli contest da integrare sull’account Instagram
  • condividi piccole storie di narrazione, aneddoti, ricette e contenuti che hanno sempre un discreto tasso di engagement

Crea (e tieni aggiornato) il Menù Digitale

Il menù digitale è uno strumento utilissimo specialmente se proponi un servizio di asporto o delivery. Il cliente o il consumatore da casa sarà in grado di accedere all’offerta del ristorante senza fatica.

Il menù digitale è una funzionalità del Food Marketing troppo spesso sottovalutata dai ristoratori. Ma ricopre un’importanza strategica, soprattutto se il tuo locale non ha un sito web.

Food-Marketing-menu-digitale-Nicola-Onida-Facile-Web-Marketing

Grazie al menù digitale del ristorante già da Facebook o Instagram – e senza abbandonare le piattaforme – l’utente può vedere tutti i piatti che hai in menù. E capire immediatamente se la cucina che proponi incontra i suoi gusti.

Un modo rapido per caricare il menù digitale sulla Pagina Facebook?

Accedi alla pagina del tuo ristorante
Clicca su “Altro>Informazioni>Più informazioni>Aggiungi menu”.

Puoi inserirlo come immagine (in formato .jpg), cliccare su “Conferma” e spuntare i servizi che offri come:

  • Consumazione sul posto
  • Asporto da parte del cliente
  • Consegna del ristorante

In alternativa, puoi scegliere di sviluppare un menù digitale del ristorante creato appositamente su una piattaforma esterna e visitabile con un clic o la scansione del QR Code.

Non aver paura di chiedere recensioni per il tuo ristorante

Come detto sopra, le recensioni sono una parte molto importante nella scelta dei tuoi potenziali clienti.

A prescindere che tu abbia un ristorante e ti occupi di Food Marketing. Feedback e recensioni sono una sorta di prova / conferma dell’affidabilità del tuo locale.

Leggere recensioni positive – su Google, Facebook, TripAdvisor o su altre piattaforme – invoglia le persone a prenotare nel tuo ristorante.

È il classico effetto di riprova sociale: se gli altri ne parlano bene, significa che quel ristorante è veramente buono “devo assolutamente provarlo anche io!”.

Abilita la possibilità di rilasciare recensioni su Facebook e sulle piattaforme online e rispondi sempre in maniera cortese, che siano positive o negative.

Che il tuo ristorante riceva critiche oppure complimenti, non dimenticare che c’è in ballo la reputazione del tuo marchio e della tua attività.

Ciò significa che gli altri si faranno un’idea del tuo ristorante anche in base a come gestisci le recensioni con il tuo Food Marketing.

Ottieni più clienti dal tuo ristorante con un Food Marketing efficace

Seguendo i consigli che hai appena letto, con un po’ di impegno e strategia, potrai ottenere ottimi risultati per il tuo ristorante.

Vedrai aumentare il numero di clienti che mangiano da te e raggiungere i tuoi obiettivi di fatturato e profitto con il tuo locale. Ma se hai bisogno di una consulenza specifica per il tuo Food Marketing, contattami per attivare una campagna promozionale per il tuo ristorante professionale e davvero efficace.

Grazie per aver letto l'articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi è Facile Web Marketing

Nicola Onida

Nicola Onida

Ho fondato Facile Web Marketing nel 2017. Mi occupo di Digital Marketing, scrittura per il web e strategie di crescita Online per aziende, PMI e professionisti.

Scopri chi sono

Come posso aiutarti

Guest Blogging

Possiamo aiutarci scrivendo articoli di valore tu per il mio blog e io per il tuo? Scrivimi! Iniziamo da subito a collaborare.

Gli articoli più letti
di Facile Web Marketing

Ricevi 1 volta al mese un approfondimento su Digital Marketing e SEO.

Iscriviti alla Newsletter

Cerca un argomento

Vuoi entrare a far parte della community di Facile Web Marketing?

La Newsletter di Facile Web Marketing è quel luogo sospeso in cui mi piace raccontare un po’ di me, un po’ del mio lavoro e dove mi piace avvicinarmi ai miei lettori, chiedendo loro come stanno e come va la loro vita. No, non voglio farmi gli affari tuoi, semplicemente provare a conoscerci meglio.

Hey! C'è un REGALO per te!

Risorse-per-scrivere-Blog-Aziendale Facile Web Marketing Nicola Onida SEO copywriter

Guida Pratica al Blog Aziendale.

Un supporto PDF che ti spiega: 

  • Cos’è un Blog Aziendale
  • Come utilizzarlo correttamente
  • Perché aiuta a migliorare il tuo business con la SEO